Il corso è composto da 5 moduli per un totale di 33 lezioni e 30 video. In ciascun modulo trovi testi per fissare i concetti e assimilarli al meglio, video, schemi, pdf e altri materiali che potranno esserti utili.
MODULO 1. Il tuo libro è pronto?
1.1 L’autore perfetto, il testo perfetto
1.2 Velocista o minuzioso?
1.3 Occhio alla regola 70-20-10
MODULO 2. La revisione
2.1 Facciamo il check up alla tua bozza!
2.2 L’idea
2.3 La trama: storie e non storie
2.4 I conflitti e i momenti chiave della trama
2.5 La focalizzazione, cioè il punto di vista
2.6 Tempo
2.7 La timeline
2.8 I personaggi
2.9 Struttura e montaggio
2.10 Le sequenze narrative
2.11 L’ambientazione e i luoghi della vicenda
2.12 L’incipit
2.13 Il titolo
MODULO 3. Gli ultimi controlli
3.1 Sui personaggi
3.2 Sulla storia
3.3 Sulle parole
3.4 Su di te
3.5 Riscrivere o correggere?
MODULO 4. La rilettura
4.1 Come affrontare la rilettura
4.2 Dimenticarsi del testo
4.3 Come è scritta la tua storia?
4.4 La punteggiatura
4.5 Scelte stilistiche ed errori
4.6 Accenti, apostrofi e altri dolori
MODULO 5. Quali professionisti potrebbero aiutarti?
5.1 L’editor: chi è e cosa fa?
5.2 Cosa (non) può fare un editor per te
5.3 L’editing non è una bacchetta magica
5.4 Il correttore di bozze
5.5 Il traduttore
5.6 I prossimi passi
Se sei qui, dentro una cartella del tuo computer custodisci un dattiloscritto che vorresti pubblicare. Magari, al contrario, un testo vorresti imparare a valutarlo per farne un lavoro.
Forse hai le idee confuse sul da farsi e non sei sicuro che la tua storia sia a buon punto. Oppure credevi di averle chiare ma hai ricevuto dei rifiuti che non sai come interpretare.
Di certo adesso hai deciso di prenderti del tempo per informarti, perché non vuoi bruciare il tuo lavoro, né perdere tempo. Al massimo, il tempo desideri investirlo.
E la fretta li porta ad affrontare con leggerezza (o, peggio, con ansia) una fase preziosa e delicatissima: la revisione del testo. Una buona revisione non è un di più, ma è parte integrante del processo di scrittura.
In questo corso, troverai indicazioni per fare la revisione finale del tuo testo, per avere la certezza di avere una bozza del tuo manoscritto pulita e pronta per essere inviata e letta.
Durante il corso, ragioneremo sulla tua idea, sulla struttura del tuo testo, sui personaggi… e su tutti i piccoli e grandi dettagli che incidono sul tuo stile (dalle ripetizioni alle frasi fatte, passando per gli avverbi!) ma anche sul titolo, sull’incipit e sulla chiusa.
Concluderemo facendo il punto sul percorso fatto assieme e su ciò che puoi fare adesso per proseguire nel tuo cammino editoriale. Perché quando la bozza sarà davvero pronta a qualcuno dovrai mandarla!
Ma non hai idea di che cosa significhi in concreto analizzare un testo.
Il corso ti permette di ragionare, passo passo, su tutti gli elementi che un professionista deve esaminare per stilare una scheda di valutazione e impostare un lavoro di editing.
Preparati è quindi altrettanto utile per iniziare a lavorare sui testi in modo professionale.
Perciò, se hai problemi con la revisione, facciamola assieme!
Chiara
Vuoi scoprire come funziona il mondo dell’editoria o desideri capire come proporti agli editori o, di più, come promuoverti? Scegli i miei video corsi e imparerai anche a districarti tra contratti, royalty e altri sorprendenti “misteri” editoriali.
Sei un autore? Vorresti diventare un editor? Impara a fare la revisione di un testo.
Scopri come proporre al meglio il tuo testo agli agenti e agli editori.
Evita spam e passi falsi! E valuta le strategie di promozione più adatte.
Tutto quello che devi sapere sul mondo dell’editoria.